Hai scelto un'immagine di profilo, poco identificabile, marginale rispetto al centro della scena. Ma se pensi di esserti defilato, ti sbagli di grosso. Il tuo mouse ha indicato niente meno che Socrate, l'icona più celebre della vita dedicata alla filosofia. La morte, avvenuta nel 399 a.C. dopo un celebre processo intentatogli per corruzione della gioventù, è rimasta il simbolo della coerenza del filosofo che difende le proprie idee anche di fronte alle minaccie, a rischio della vita. Si racconta che l'oracolo di Delfi l'avesse indicato come l'uomo più sapiente sulla Terra; di fronte allo stupore degli ateniesi, Socrate spiegava per la sua sapienza era da intendersi non come conoscenza tecnica, nozionismo, ma come consapevolezza dei propri limiti e quindi della natura umana. Socrate era il più sapiente tra gli uomini perché sapeva di non sapere, a differenza degli uomini che non sanno ma credono di sapere, e quindi non si vergognava di fare domande e di mostrare curiosità verso cose che non conosceva, perché solo la consapevolezza della limitatezza del nostro sapere può spingerci sulla strada della conoscenza.
Se ti senti come Socrate, difendi sempre le tue idee ma abbi anche il coraggio di ammettere i tuoi sbagli: impara dai tuoi errori, perché sono gli errori che ti rendono umano.
"Io so soltanto questo, cioè che non so nulla"
Grazie Eva per il test che hai proposto
