
La Carovana di quest’anno consiste in una serie di appuntamenti itineranti volti a sensibilizzare la popolazione sul tema della lotta alle mafie, e prevede diverse modalità di coinvolgimento: dal momento di riflessione allo spettacolo, dalla proiezione di film all’animazione per i più piccoli.
Partita dalla Casa del Jazz di Roma il 13 ottobre scorso, la Carovana viaggia su due direttrici, nord e sud, per concludersi a Milano e a Comiso l’11 dicembre prossimo. Le tappe siciliane sono state presentate presso la sede dell’Arci da Salvo Lipari e da Umberto Di Maggio (quest’ultimo intervenuto per Libera).
La fase siciliana della Carovana è cominciata il primo dicembre da Catania, con iniziative nelle scuole Vespucci, Musco e Campanella. A Scordia, invece, è stata inaugurata, alla Galleria Civica ex Pescheria, la mostra “Il primo numero de I Siciliani”.
Mercoledì 3 è stata a Corleone con un incontro-dibattito al liceo scientifico su Informazione Libera. Tra i partecipanti Silvia Baraldini, Anna Bucca, presidente Arci Sicilia, e Rita Borsellino. Nel pomeriggio è stata a Tele Jato.
Il viaggio è proseguito venerdì 5 a Castellammare del Golfo, Trapani ed Erice. Sabato 6 è toccato a Marsala e Castelvetrano. Il 9 dicembre sarà a Siracusa, Noto e Avola. Il 10 dicembre sarà a Gela, dove la Carovana incontrerà la città all’aula consiliare del Municipio. Poi arriverà a Niscemi e, nel pomeriggio, sarà a Caltanissetta.
L’ultimo giorno, l’11 dicembre, sarà a Vittoria prima e a Comiso poi, dove si terrà l’incontro “Pio La Torre – da Comiso per un Mediterraneo di pace”. Parteciperanno, tra gli altri, don Tonino Dell’Olio, i segretari di Cgil, Cisl e Uil Sicilia, Vito Lo Mocaco (Centro Pio La Torre), Anna Bucca, presidente Arci Sicilia, e Rita Borsellino.
Notizia da : http://www.siciliaonline.it
Maggiori info su : http://www.carovanaantimafia.it/
e su : http://www.fondazioneitaliani.it/index. ... ibile.html